La cucina: semplicità e tradizione La nostra cucina predilige materie prime genuine, preferibilmente a chilometro zero e ricette tipiche della tradizione locale. Nelle due ampie sale ristorante (80 posti a sedere) dotate di due bellissimi camini e d'estate sull' ampia e panoramica terrazza organizziamo banchetti per poter festeggiare nella tipica atmosfera di montagna ogni evento. Per i piccoli camminatori un piatto di pasta al pomodoro non mancherà mai perché tutti al Bondella devono sentirsi benvenuti e ben saziati ma i bambini devono sentirsi assolutamente coccolati. Per i più piccoli abbiamo due seggioloni per poter mangiare comodamente al tavolo con mamma e papà. La Polenta « Dammi polenta ed acqua: in tal modo, quanto a felicità, sarò un emulo dello stesso Zeus» (Epicuro) La polenta è un piatto tipico della tradizione locale. Cucinare a dovere la polenta è un arte che richiede materia prima di buona qualità, un paiolo di rame ed un gagliardo focolare. La polenta accompagna i nostri piatti tipici locali. Dopo una lunga camminata, inoltre, la polenta uncia (polenta condita con burro fuso, salvia e gorgonzola) o la polenta con le uova rappresentano un menù rigenerante e ghiotto.
Primi Piatti 
La pasta servita nella nostra baita è tutta fatta in casa. La tagliatelle ai funghi porcini e le tagliatelle al ragù di fagiano, come anche i ravioli alla rustisciada sono un classico del Bondella. Per gli amanti del riso segnaliamo i famosi risotti di Achille. I pizzoccheri valtellinesi vengono realizzati con Bitto dop. Con la nostra polenta serviamo il brasato, lo stracotto di manzo o d'asino, il maialino al forno, la rustisciada (piatto tipico comacino fatto con bocconcini di lonza, pollo, salsiccia, cipolle brasate al vino bianco e funghi). Per i nostri amici vegetariani consigliamo polenta con uova o polenta e gorgonzola. Le Torte Tutte le torte vengono realizzate nel nostro forno. Le più gradite sono la soffice al vino rosso, la cioccolato e pere, la pere amaretti, la sbriciolata alla ricotta e cioccolato, la "torta di mele della nonna" e lo strudel di mele.
|